
Storia di una prima Ascensione
Qui di seguito la cronaca della prima ascensione sul Corno Grande ad opera di DE Marchi nel 1573.
Hora descriverò e dissegnerò un Monte che è detto Corno, il quale è più alto che sia in Italia, et è posto nella Provincia d’Abbruzzo. Questo Monte è situato in una grand’altezza; dalla parte della Cittate dell’Aqquila si monta nove miglia, sempre puoco o molto, per arrivare ad una Collina che è alle raddici di esso Monte, che si dice Campo Priviti [1] . |
Hora noi arrivammo con grandissima Fattica e ci ponemmo cinq’hore e un quarto a montare su’l detto Monte con tutta la solicitudine che noi pottessimo fare. Quand’io fuoi sopra la sommità, mirand’all’intorno, pareva che io fussi in aria, perche tutti gli altissimi Monti che gli sono appresso erano molto più bassi di questo. Così pigliai un Corno e cominciai à sonare, dove si vedde uscire fuori dalle vene di questo monte assai Ucelli, cio è Aquile, Falconi, Sparvieri, Gavinelli, e Corvi. Quali tutti volavano intorno al sasso, e mostravano quasi maravigliarsi di sentir sonare alla cima di questo monte, il quale si stà alle volte trenta o quarant’anni che non vi monta Persona, dico alla cima, per il pericolo che vi è, e puoco guadagno, perché in esso monte dalla metà in sù non si trova fil d’erba né altra cosa se non nieve come è in certi luochi, e gielo. |